Uno dei più e importanti templi di Bangkok, anche se un po’ trascurato dal turismo di massa, è il Wat Bovornives, situato in Phra Sumen Road, a breve distanza dal Monumento alla democrazia (Democracy Monument).
All’interno di questo tempio buddista hanno vissuto molti sovrani e principi thailandesi, fra i quali l’attuale Rama IX, durante il loro periodo di monacato. Uno dei più noti re è certamente Mongkut (Rama IV) che governò il Regno di Thailandia dal 1804 al 1868 e che fondò, proprio nel Wat Bovornives, il rigido ordine monastico dei Dhammayut-Nikaya i cui monaci si distinguono facilmente grazie al colore scuro della tonaca.
Il tempio, costituito da alcuni edifici immersi nel verde di un bel giardino, fu costruito allΓÇÖepoca di Rama III (1824-1851) e custodisce, allΓÇÖinterno del bot, la statua del Buddha Jnasiha (fama e vittoria), realizzata a Sukhothai nel 1257.
Il Wat Bovornives è particolarmente interessante dal punto di vista architettonico e decorativo; vi si trovano infatti un chedi d’oro alto 50 m, alcuni campanili in stile Dvaravati e Lopburi, le mura merlate e un piccolo padiglione colorato all’interno del quale i principi e i sovrani lasciavano i loro sontuosi abiti e indossavano la tunica monastica.
A causa dei differenti modi in cui viene traslitterata la lingua thai, il Wat Bovornives è noto anche con il nome di Wat Bowonnivet, anzi proprio con questo nome è presente in Internet, in un sito nel quale è possibile scoprire interessanti notizie sul tempio stesso e sulla religione buddista.